L’essenza di questo tour può essere sintetizzata in tre parole:
- eccitante;
- divertente;
- sorprendente!
Attraverso un’esperienza davvero UNICA saliremo fino al “tetto della città”, all’apice della cupola del Duomo, rimanendo estasiati dall’insolita vista di Firenze e delle splendide colline che la circondano. Il nostro tour proseguirà all’interno della cripta della cattedrale dove potremo ammirare i resti dell’antica cattedrale risalente al XI secolo DC. Concluderemo la nostra visita ammirando alcune delle opere più straordinarie mai scolpite dei tre scultori fiorentini più importanti di sempre: Arnolfo di Cambio, Donatello e l’ineguagliabile Michelangelo.
COSA VISITEREMO NEL TOUR DELLA CUPOLA di BRUNELLESCHI
Durante questa entusiasmante avventura scaleremo ben 463 gradini, arrivando a 100 metri d’altezza alla sommità della cupola del Duomo, progettata da Filippo Brunelleschi oltre 600 anni fa.
Ogni sforzo per raggiungere la cima sarà ricompensato dall’incontenibile emozione e dalla sensazione di infinito che la visione della città dall’altro ci donerà.
La salita non sarà una gara a tempo. Ci prenderemo tutto il tempo necessario per farci sorprendere dai mille aneddoti legati alla costruzione di questo vero e proprio gioiello. Una volta scesi del “tetto della città”, entreremo in cattedrale e scenderemo nella sua cripta dove scopriremo un vero e proprio tesoro nascosto: un luogo davvero magico dove la fine della cultura pagana si fuse con gli albori del cristianesimo. Concluderemo il nostro tour nel Museo dell’Opera del Duomo al cui interno è custodito uno degli ultimi capolavori di Michelangelo Buonarroti: la cosiddetta “Pietà Bandini”. Si tratta di un gruppo scultoreo scolpito dall’artista per il proprio monumento funebre rimasto incompiuto, con una storia a dir poco tormentata alle spalle. Non sarà tuttavia l’unica opera maestra che incontreremo nel Museo. Avremo infatti l’opportunità di conoscere, oltre alle tre porte originali del Battistero, l’incredibile “Maddalena Penitente” di Donatello vivido esempio degli ultimi travagliati anni del primo scultore rinascimentale della storia.
Perché con Joy of Florence è una vera “gioia”?
Non essere un “gigante” o una multinazionale del turismo ha molti vantaggi:
– Siamo un piccolo gruppo di guide piene di entusiasmo: adoriamo il nostro lavoro, questa città ed i nostri ospiti!
– Ci prendiamo cura e coccoliamo ciascuno dei nostri clienti per ciò che è: UNICO!
– Vi offriamo la possibilità di personalizzare ogni tour e adattarlo alle vostre esigenze senza costi aggiuntivi!
– Amiamo le famiglie e da noi saranno sempre le benvenute per un semplice motivo: noi stessi siamo una grande famiglia!
– Oltre ad essere delle guide, siamo a nostra volta dei viaggiatori: sappiamo perciò metterci nei panni dei visitatori che ci scelgono capendo e cercando di anticipare ogni loro esigenze!
– l’ultima cosa e soprattutto la più importante: crediamo che la vita sia vissuta meglio quando la gioia della bellezza viene condivisa e noi non aspettiamo altro che farlo con voi!