Descrizione
Che ne dite di visitare uno dei quartieri più belli e vivaci della città, uscendo dai soliti itinerari turistici? Oltrarno è “semplicemente” un’esplosione di allegria! L’ultimo vero quartiere abitato e vissuto dai fiorentini. Nonostante non rientri nei circuiti più gettonati, Oltrarno merita senza ombra di dubbio di essere visitato. Non esiste altro luogo all’interno del centro storico della città dove si possa vedere il vero volto di Firenze e dove si possa apprezzare la sua bellezza più autentica. La nostra passeggiata inizierà da Ponte Vecchio e terminerà nella caratteristica Piazza del Carmine. Sarà un viaggio lungo più di duemila anni, iniziando dalle origini romane della città fino a giungere ai giorni nostri.
Cosa visiteremo in questo tour del quartiere Oltrarno?
La nostra visita avrà inizio da Ponte Vecchio dove potremo ammirare emozionanti vedute del fiume Arno. Da qui proveremo ad immaginare come poteva apparire il panorama durante il Medioevo, epoca in cui fu eretto questa ingegnosa opera architettonica. Grazie ai racconti delle nostre guide cercheremo di scoprire tutti i segreti che ancora oggi il ponte custodisce gelosamente tra le proprie pietre…
Raggiungeremo la Chiesa di Santa Felicita, dove sono conservate la testimonianza delle sepolture dei primi cristiani insediatesi in questa zona nei primi anni del IV secolo. Se avremo la fortuna di incontrare la chiesa aperta potremo ammirare al suo interno uno dei primi straordinari esempi di primo manierismo con il “Trasporto di Cristo” opera maestra del Pontormo. Continueremo la nostra passeggiata fino a Piazza de’ Pitti dove vedremo l’imponente facciata della Regia Medicea al cui interno è conservata una delle collezioni di opere d’arte più prestigiose al mondo: la Galleria Palatina. Da qui ci inoltreremo nel cuore del quartiere di Oltrarno e giungeremo in Piazza Santo Spirito, un luminoso scorcio di autenticità fiorentina dal sapore bohémien, dove il “dolce far niente” sorseggiando un delizioso caffè la fa da padrone. Entreremo quindi all’interno della meravigliosa Basilica di Santo Spirito, le cui semplici e severe architetture ci sveleranno il significato e l’essenza più profonda del primo Rinascimento, e nella quale rimarremo letteralmente sorpresi dallo scoprire un crocefisso ligneo autografo del giovane Michelangelo Buonarroti.
Usciti dalla chiesa ci avvieremo verso la seconda e ultima parte del tour, alla Basilica di Santa Maria del Carmine dove visiteremo la Cappella Brancacci, la più alta espressione dell’arte rinascimentale di sempre. Tutti gli artisti infatti, incluso Michelangelo, sono venuti qui almeno una volta nella loro vita per apprendere e rendere omaggio al primo e più importante pittore del primo rinascimento: Masaccio, colui che seppe trasportare il concetto di prospettiva matematica su una parete.
Naturalmente il nostro tour non potrà concludersi se prima non avremo provato l’emozione di attraversare i chiassosi mercati rionali che vengono quotidianamente allestiti nelle piazze antistanti le due chiese.
Perché con Joy of Florence è una vera “gioia”?
Non essere un “gigante” o una multinazionale del turismo ha molti vantaggi:
– Siamo un piccolo gruppo di guide piene di entusiasmo: adoriamo il nostro lavoro, questa città ed i nostri ospiti!
– Ci prendiamo cura e coccoliamo ciascuno dei nostri clienti per ciò che è: UNICO!
– Vi offriamo la possibilità di personalizzare ogni tour e adattarlo alle vostre esigenze senza costi aggiuntivi!
– Amiamo le famiglie e da noi saranno sempre le benvenute per un semplice motivo: noi stessi siamo una grande famiglia!
– Oltre ad essere delle guide, siamo a nostra volta dei viaggiatori: sappiamo perciò metterci nei panni dei visitatori che ci scelgono capendo e cercando di anticipare ogni loro esigenze!
– l’ultima cosa e soprattutto la più importante: crediamo che la vita sia vissuta meglio quando la gioia della bellezza viene condivisa e noi non aspettiamo altro che farlo con voi!