Questo tour è paragonabile al migliore caffè italiano: ristretto e dal sapore intenso.
Durante la nostra passeggiata, come per magia, ci ritroveremo nella Firenze di oltre otto secoli fa. Visiteremo i luoghi più significativi della città, testimoni di una delle sue epoche più gloriose e probabilmente meno “celebrate”: il Medioevo
Cammineremo tra gli stretti vicoli del centro storico facendoci deliziare dall’incomparabile bellezza di Firenze e dalle numerose curiosità e leggende raccontate dalle nostre guide. Ci faremo letteralmente avvolgere da un’incantevole atmosfera. Assieme scopriremo i segreti e le peculiarità che resero in quei secoli Firenze la città più ricca ed importante di tutto il mondo all’epoca conosciuto.
Cosa visiteremo durante il nostro tour della Firenze Medievale?
Durante il nostro tour visiteremo i luoghi più conosciuti della città che ancora oggi conservano, nell’architettura e nelle decorazioni, la loro essenza medievale.
Il nostro “viaggio” inizierà da Piazza San Giovanni, fulcro strategico della politica e vero centro religioso dell’epoca, ammirando la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, sovrastata dalla sua imponente cupola (che all’epoca era solo un ambizioso e irrealizzabile progetto architettonico).
Rimarremo stupiti nel vedere da vicino l’antico Battistero, sublime esempio dell’arte gotica fiorentina, il quale affonda le proprie origini addirittura nell’alto medioevo.
Ci sposteremo poi nel cosiddetto “quartiere di Dante” dove ancora oggi, se chiudiamo gli occhi, ci sembra di udire in lontananza i leggiadri passi delle nobil donne, interrotti solo dal passaggio dei carri trascinati da infaticabili cavalli. Prima di giungere al cuore politico della città, Piazza della Signoria, passeremo ai piedi del possente Bargello, antica prigiona di Firenze, oggi adibita a museo all’interno del quale è custodita la più grande collezione al mondo di opere di Donatello, oltre al alcuni importanti capolavori di Michelangelo Buonarroti.
Concluderemo il nostro tour davanti a Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi, un vero e proprio museo a cielo aperto dove, oltre alle mirabili copie del David di Michelangelo e della Giuditta e Oloferne di Donatello, sono conservati meravigliosi esempi del più raffinato manierismo fiorentino come Perseo e la Medusa di Benvenuto Cellini ed il Ratto delle Sabine del Giambologna.
Allora, cosa state aspettando? Vi unite a noi per assaporare il “miglior caffè espresso della vostra vita”? Vi aspettiamo!
Perché con Joy of Florence è una vera “gioia”?
Non essere un “gigante” o una multinazionale del turismo ha molti vantaggi:
– Siamo un piccolo gruppo di guide piene di entusiasmo: adoriamo il nostro lavoro, questa città ed i nostri ospiti!
– Ci prendiamo cura e coccoliamo ciascuno dei nostri clienti per ciò che è: UNICO!
– Vi offriamo la possibilità di personalizzare ogni tour e adattarlo alle vostre esigenze senza costi aggiuntivi!
– Amiamo le famiglie e da noi saranno sempre le benvenute per un semplice motivo: noi stessi siamo una grande famiglia!
– Oltre ad essere delle guide, siamo a nostra volta dei viaggiatori: sappiamo perciò metterci nei panni dei visitatori che ci scelgono capendo e cercando di anticipare ogni loro esigenze!
– l’ultima cosa e soprattutto la più importante: crediamo che la vita sia vissuta meglio quando la gioia della bellezza viene condivisa e noi non aspettiamo altro che farlo con voi!