Hai mai sentito dire che “anche i muri hanno le orecchie”? Bene, qui a Firenze c’è un posto dove le pareti non solo ascoltano, ma sanno anche parlare! Si tratta del primo palazzo rinascimentale della storia: Palazzo Medici- Riccardi.
All’interno di questa incantevole “cornice” le nostre guide ci accompagneranno, attraverso questo “game-tour”, alla scoperta dei mille segreti nascosti al suo interno dai diversi membri della famiglia Medici, nel corso XV secolo.
Si tratta di un’avvincente caccia al tesoro dove i nostri piccoli visitatori saranno i veri protagonisti e grazie ai quali potremo risolvere i numerosi enigmi che gelosamente sono custoditi nel palazzo. Saremo chiamati a decifrare gli affreschi che decorano la Cappella dei Magi, probabilmente il luogo che più di ogni altro diede il via all’influenza medicea nel mondo e, come dei veri investigatori, dovremo saper guardare oltre i “semplici” dipinti. Ma ricordatevi…per riuscire ad uscire indenni da questa avventura, avremo bisogno dell’intuito e della cooperazione di ciascuno di voi. Altrimenti non avremo scampo…allora, accettate la sfida e vi unite a noi?
COSA VISITEREMO IN QUESTO TOUR di PALAZZO MEDICI-RICCIARDI
L’intero tour si svolgerà all’interno dell’antico Palazzo Medici-Riccardi. La nostra avventura inizierà dal cortile, dove inizieremo piano piano a scoprire la straordinaria storia della famiglia che ne commissionò la costruzione. Raccoglieremo indizi e prove che ci permetteranno di ottenere le informazioni necessarie ad inoltrarci nel cuore pulsante dell’edificio. Attraverso la risoluzione degli enigmi che la nostra guida ci sottoporrà, riusciremo ad entrare in possesso delle “chiavi” per percorrere la monumentale scala che ci condurrà al vero gioiello del palazzo: La Cappella dei Magi. Capolavoro di Benozzo Gozzoli, si tratta del primo e probabilmente più straordinario esempio di utilizzo dell’arte sacra per celebrare l’ascesa al potere di una famiglia borghese. Una sorta di monito all’intera città, quasi a voler preannunciare lo stravolgimento civile e politico che da lì a pochi anni avrebbe investito Firenze…
All’interno di questa “istantanea” del XV secolo, dovremo cogliere i diversi messaggi segreti che la famiglia Medici ha voluto nascondere tra le cangianti e bizzarre figure dipinte alle pareti. Prima di giungere allo spettacolare Salone degli Specchi, vedremo da vicino una raffinata opera di Filippo Lippi, Maestro del più famoso pittore del rinascimento fiorentino: Sandro Botticelli.
Se saremo stati così bravi da risolvere tutte le prove che ci verranno sottoposte, concluderemo il nostro tour nell’incantevole Galleria, opera maestra del pittore barocco Luca Giordano, all’interno dell’ala “nuova” del palazzo. Con la sua incredibile quantità di specchi e maestosi affreschi, rappresenta probabilmente l’apice artistico e nobiliare del XVII secolo a Firenze.
In questo tour, oltre ad avere l’occasione di conoscere da vicino la storia e l’arte del periodo più glorioso di Firenze, metteremo alla prova le nostre doti investigative. Allora, vi unite a noi in questa avvincente avventura? Vi aspettiamo!